Fondazione
Biblioteca
Info:
Gli orari di apertura al pubblico della biblioteca della Fondazione sono dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. E' possibile una riduzione dell'orario in alcuni periodi dell'anno.
Si avvisa che al momento la biblioteca è chiusa per lavori in corso fino a data da destinarsi.
Storia:
La biblioteca della Fondazione Stensen si è costituita nel 1959 sulla base di preesistenti biblioteche dei Padri Gesuiti di Firenze. Tra gli anni Sessanta e Ottanta si sono aggiunti il Fondo Guido Manacorda (1879 –1965) - 9000 pezzi di materiale e di archivio: opere in lingua di saggistica e letteratura tedesca - e il Fondo Raffaele Ciampini (1895-1976) – 10.000 pezzi in materiale a stampa e di archivio, concernente la storia napoleonica, risorgimentale e della Rivoluzione Francese.
Catalogo completo sul database Sdiaf.
Caratteristiche generali
- Architettura
- Arte
- Filosofia
- Letteratura greca
- Letteratura italiana
- Letteratura latina
- Letterature straniere con le sezioni principali in lingua francese, tedesca, inglese
- Opere Spirituali
- Patristica
- Pedagogia
- Psicologia
- Sacra Scrittura
- Sociologia
- Storia della Chiesa
- Storia dell'Italia
- Storia della Francia, in particolare Rivoluzione Francese e Napoleone
- Teologia
Consistenza numerica:
- Libri: 55.000
- Riviste storiche: 72
Sezioni Particolari:
Sezione Compagnia di Gesù:
- 3000 Volumi di autori gesuiti, di cui 1000 di e su Teilhard de Chardin,
- collezione completa e aggiornata della riviste "LA CIVILTA' CATTOLICA"
- collezione completa di Monumenta Historica Societatis Iesus e ETUDES
- Sezione Cinema: (probabilmente una delle biblioteche pubbliche di cinema più complete di Firenze) testi storici e critici, di sceneggiature, di opere su singoli registi ed attori, di cataloghi di festival e rassegne.
- Di particolare interesse la collana di sceneggiature desunte della Cappelli (posseduto quasi per intero) e le sezioni sulla storia dei cinema italiano, francese e americano. Tra i periodici presenti "Cineforum " Cahiers du Cinema", "Positif ", "Duel", "SegnoCinema", "Bianco e nero".
OPERA OMNIA dei seguenti autori, in lingua originale:
- Niels Stensen
- Hans Christian Andersen
- Soeren Kierkegaad
- Nikolaj Grundtving
- Johannes Joergensen
- Sophus Claussen
- Kaj Munk
- Peter Schindler