Fondazione
Sede
La Fondazione Stensen dispone di una struttura di pubblico spettacolo e convegnistica ben attrezzata, conosciuta e favorevolmente collocata nel contesto cittadino.
Essa dispone di:
- Cinema - Auditorium (218 posti, di cui 2 riservati ai portatori di handicap, in regola con le normative vigenti) con cabina di proiezione per pellicole a 35 millimetri e 16 millimetri, 2 videoproiettori, amplificazione con 5 microfoni e tutti i collegamenti dati e video da sala a cabina di regia.
- biblioteca [55.000 volumi, 72 riviste storiche tra cui la raccolta completa de "La Civiltà Cattolica", dal 1852 ad oggi]
- Due sale lettura e incontri: Sala biblioteca Gesuiti (50 posti) e la Sala biblioteca cinema (30 posti).
- Aula Seminari e videoconferenza (50 posti, dotata di videoproiettore e amplificazione con possibilità di collegamento internet)
Nel corso del 2004, grazie soprattutto alla concessione di un contributo da parte della Fondazione Cariplo di Milano, sono state completamente rinnovate le due sale di lettura della biblioteca dello Stensen.
Le due sale, rispettivamente la “Biblioteca sezione Gesuiti" (con preziose e rare opere, non solo storiche e biografiche, ma anche teologiche e filosofiche: per es. le opere complete del XVI° secolo del Cardinal Roberto Bellarmino e tutte le opere filosofiche di Suarez, molto ricercate e consultate per studi specialistici) e la “Biblioteca sezione Cinema" (circa 8.000 volumi e alcune importanti riviste specializzate), sono aperte agli studiosi e al pubblico nelle ore di apertura della biblioteca e su appuntamento e possono anche essere utilizzate per conferenze e seminari (Info: 055.576551 – oppure contattando la segreteria via email).