Due doppi eventi speciali tra Musica, Cinema, Cibo e Sardegna
sulle note jazz di Fresu e le canzoni di De André
con una sezione di cortometraggi sardi
e aperitivi in Libreria con prodotti tipici sardi e musica dal vivo
in collaborazione con ACSIT - Associazione Culturale Sardi in Toscana
e Fasi, Festival del Cinema Etnomusicale, Libreria Alzaia
e con un ringraziamento a Boudu Distribuzione e Microcinema
Sabato 9 e Domenica 10 maggio
Il Film con Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura
QUANDO DAL CIELO di Fabrizio Ferraro (Italia 2015, 93')
In un auditorium deserto, un luogo sospeso nel tempo e nello spazio, due tra i più importanti musicisti jazz, Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, incontrano per la registrazione di un disco lo storico produttore della ECM Manfred Eicher. Qui, di fronte a una platea spettralmente vuota, si sviluppa un lavoro artistico e artigianale in tutto analogo a quello di un laboratorio rinascimentale. Un lavoro nel quale la ricerca sul suono, l'esecuzione, la costruzione della struttura musicale, diventano espressioni di una fuga senza moto.
Mercoledì 27 e Giovedì 28 maggio
il Film Musicale
FABER IN SARDEGNA di Gianfranco Cabiddu (Italia 2014, 58')
e
il Film Concerto
L'ULTIMO CONCERTO DI FABRIZIO DE ANDRÉ (Italia 2015, 61')
Faber in Sardegna
Un viaggio nella Sardegna raccontata da Fabrizio De André attraverso le sue canzoni e il particolare rapporto che il maestro genovese aveva con l’isola, dal misterioso rapimento ai grandi concerti.
Un film musicale che restituisce, attraverso immagini d'archivio, spezzoni, materiali fotografici resi disponibili dalla Fondazione De André e dagli eredi il mondo artistico e privato di quello che Fernanda Pivano definì ''il più grande poeta italiano degli ultimi 50 anni''.
L'ultimo concerto di Fabrizio De André
Il concerto di Roma che chiuse la carriera di De André, meno di un anno prima della sua scomparsa, in una versione integrale mai vista prima: restaurato e rimasterizzato in ultra HD con audio 5.1. La colonna sonora di De Andrè (e per tanti spettatori la colonna sonora della loro vita) con Creuza de ma, Dolcenera, Khorakhané, A Cumba, Il Sogno di Maria, La città Vecchia, Anime Salve, Il testamento di Tito, Tre Madri, Via del Campo, Il Pescatore e La storia di Piero.
PROGRAMMA
Sabato 9 maggio
ore 18.00 Visioni Sarde: La storia di Spet di Ugo Murgia (Italia 2014, 5' - animazione)
alla presenza del regista
a seguire, Quando dal Cielo di Fabrizio Ferraro (Italia 2015, 93')
dalle ore 19.30 Aperitivo sardo presso Alzaia Libreria Caffè
in collaborazione con Acsit
Domenica 10 maggio
ore 17.00 Visioni Sarde: La storia di Spet di Ugo Murgia (Italia 2014, 5' - animazione)
a seguire, Quando dal Cielo di Fabrizio Ferraro (Italia 2015, 93')
Mercoledì 27 maggio
ore 16.00 Faber in Sardegna di Gianfranco Cabiddu (Italia 2014, 58') & L'ultimo concerto di Fabrizio De André (Italia 2015, 61')
ore 18.15 Visioni Sarde: Come foglie… di Theo Putzu (Italia 2014, 7')
a seguire, Faber in Sardegna di Gianfranco Cabiddu (Italia 2014, 58') & L'ultimo concerto di Fabrizio De André (Italia 2015, 61')
dalle ore 19.30 Aperitivo sardo presso Alzaia Libreria Caffè
in collaborazione con Acsit
ore 21.00 Parole e canzoni dall'Hotel Supramonte di e con Letizia Fuochi e Francesco Cusumano
reading musicale in omaggio a De André
a seguire, Faber in Sardegna di Gianfranco Cabiddu (Italia 2014, 58') & L'ultimo concerto di Fabrizio De André (Italia 2015, 61')
Giovedì 28 maggio
ore 16.00 Faber in Sardegna di Gianfranco Cabiddu (Italia 2014, 58') & L'ultimo concerto di Fabrizio De André (Italia 2015, 61')
ore 18.15 Faber in Sardegna di Gianfranco Cabiddu (Italia 2014, 58') & L'ultimo concerto di Fabrizio De André (Italia 2015, 61')
dalle ore 19.30 Tributo musicale a De André di e con Simone e Lorenzo Faini & Aperitivo sardo presso Alzaia Libreria Caffè
in collaborazione con Acsit
ore 21.00 Visioni Sarde: Come foglie… di Theo Putzu (Italia 2014, 7')
alla presenza del regista
a seguire, Faber in Sardegna di Gianfranco Cabiddu (Italia 2014, 58') & L'ultimo concerto di Fabrizio De André (Italia 2015, 61')
PREZZI
€ 7,50 intero
€ 6,00 ridotto (under 30, convenzioni)
€ 4,50 prezzo speciale (soci Acsit, chi presenta alla cassa il biglietto del concerto di Paolo Fresu al Teatro Verdi di Firenze)