Docente: Marco Luceri
(Dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo presso l’Università di Firenze, giornalista e critico cinematografico)
Che cos'è il cinema contemporaneo? Come sono fatti e che significati veicolano i film che vediamo oggi nelle sale? In che modo il cinema del nostro tempo si collega all'evoluzione tecnologica e geopolitica del mondo che ci circonda? Il cinema può ancora chiamarsi così o sta diventando qualcos'altro? Per rispondere a queste e altre domande vi proponiamo una serie di lezioni, ovvero un lungo viaggio nelle forme e nei miti del cinema di oggi, per percorrere e discutere quelle tendenze, quegli autori e quelle forme della cultura cinematografica che negli ultimi trent'anni, da più parti del mondo, hanno influenzato il nostro modo di percepire la realtà. Il corso è accessibile a tutti.
Giorno e orario delle lezioni: lunedì
I fascia (ore 17.30-19.30)
II fascia (ore 21.00-23.00)
Luogo: Auditorium dell'Istituto Stensen, viale don Minzoni 25/c, FIRENZE
Quota di partecipazione: euro 99.00
Numero partecipanti per fascia: minimo 30, massimo 80
Modalità d'iscrizione:
Sarà possibile iscriversi presso la sede del Quartiere 2, villa Arrivabene, piazza Alberti 1/a, Firenze, da lunedì 5 settembre