Gli ultimi quindici anni hanno visto il nostro paese attraversato da cambiamenti epocali: dalla politica all'economia, dalla società alla cultura, l'Italia ha vissuto in maniera assai travagliata il passaggio al nuovo millennio. In che maniera il nostro cinema ha raccontato questa svolta? Attraverso quali strumenti, quali stili, quale immaginario? Tra crisi e nuovi slanci, i film italiani hanno costituito nel bene e nel male un effetto collaterale di quanto è accaduto nel sistema del paese. A volte ne hanno facilitato il declino, altre volte si sono candidati a fornire un pensiero intellettualmente autonomo, più spesso ci hanno raccontato come siamo. O come siamo diventati.
Il corso è accessibile a tutti.
Docente: Marco Luceri (Dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo presso l’Università di
Firenze, giornalista e critico cinematografico)
Calendario delle lezioni: dal 28 settembre al 14 dicembre 2015
Giorno e orario delle lezioni: lunedì ore 21 – 23
Luogo delle lezioni: Cinema della Fondazione Stensen, viale don Minzoni 25/c, Firenze
Quota di partecipazione: euro 99.00
Modalità d'iscrizione:
Sarà possibile iscriversi da lunedì 7 settembre 2015 presso la Fondazione Stensen (viale Don Minzoni 25/c) o presso la sede del Quartiere 2 (piazza Alberti 1/a).
Presso di noi il pagamento può essere effettuato:
- tramite bonifico bancario
intestato a INIZIATIVA CULTURALE N.STENSEN
IT76 B061 6002 8010 0002 3162 C00
- di persona, in contanti o assegno
presso la nostra segreteria (lu-ve ore 10-13 e 14-17)
o all'ingresso della prima lezione del corso
PROGRAMMA:
28 SETTEMBRE
Lezione 1 – In cerca di un'identità: Romanzo criminale, Notte prima degli esami, Gomorra, Tutta la vita davanti, Vincere
5 OTTOBRE
Lezione 2 – Politica e giustizia: I cento passi, Viva Zapatero!, Fascisti su Marte, Il caimano, Galantuomini
12 OTTOBRE
Lezione 3 – Cinema e televisione: La meglio gioventù, Manuale d'amore, Caos calmo, La ragazza del lago
19 OTTOBRE
Lezione 4 – Il cinema medio: Luce dei miei occhi, La finestra di fronte, Lo spazio bianco, Prendimi l'anima
26 OTTOBRE
Lezione 5 – Il cinema off: Il dono, Il vento fa il suo giro, Tu devi essere il lupo, Il pranzo di ferragosto, La bocca del lupo
9 NOVEMBRE
Lezione 6 – Autori (I): L'ora di religione, The Dreamers, La stella che non c'è, Centochiodi, La stanza del figlio, La sconosciuta, Cesare deve morire
16 NOVEMBRE
Lezione 7 – Autori (II): L'uomo in più, Le conseguenze dell'amore, Il divo, L'imbalsamatore, Reality, Io non ho paura, Il ritorno di Cagliostro
23 NOVEMBRE
Lezione 8 – La commedia: Pinocchio, Natale in India, Ti amo in tutte le lingue del mondo, Il mio miglior nemico, Cado dalle nubi
30 NOVEMBRE
Lezione 9 – I territori: Private, Saimir, Mar Nero, Pa-ra-da, Il resto della notte
14 DICEMBRE
Lezione 10 – Il cinema oltre il cinema: Un'ora sola ti vorrei, Le ferie di Licu, La strada di Levi, La paura, Il treno va a Mosca