Giovedì 23 Aprile 2015 ore 16.45
L'IMPRENDITORIA STRANIERA E L'INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE
Nel primo quindicennio di questo secolo, l'Italia è stata uno dei paesi con maggiore intensità di immigrazione nel mondo sviluppato. Questo è avvenuto in conseguenza della sua debolezza demografica; di un'economia con vasti settori ad alta intensità di manodopera; di una forte segmentazione del mercato del lavoro; di una strutturale bassa mobilità interna; di un welfare familiare debole e squilibrato, che le famiglie integrano con apporti esterni; di un veloce invecchiamento demografico; di una normativa obsoleta e inadatta a regolare una migrazione di massa. Gli immigrati e i loro discendenti contribuiscono oggi in maniera significativa al rinnovo della società italiana; costituiscono l'8 per cento della popolazione; sono il 10% degli occupati e producono ricchezza equivalente all'11 per cento del PIL. Secondo le rilevazioni ufficiali, mentre l'imprenditoria di nazionalità italiana si sta contraendo, quella straniera è in continua, forte ascesa e ha mostrato una buona vitalità anche nelle fasi di crisi degli ultimi anni.
L'incontro si propone di esplorare natura e struttura dell'imprenditoria straniera per meglio comprendere sia le ragioni del suo dinamismo, sia gli ostacoli che essa incontra per radicarsi e affermarsi. Questione centrale, inoltre, è quella dell'apporto che il diffondersi dell'imprenditoria straniera genera per l'integrazione delle comunità immigrate, particolarmente nella fase attuale di perdurante crisi.
In collaborazione con Associazione Neodemos e Fondazione CESIFIN
PROGRAMMA
16.45 - P. Ennio Brovedani SJ e Gustavo De Santis
APERTURA E BENVENUTO Al PARTECIPANTI
Il quadro demografico
17.00 - Salvatore Strozza - Univ. Federico 11, Napoli
LA PRESENZA STRANIERA IN ITALIA
L'imprenditoria straniera in Italia
17.15 - Manlio Calzaroni, Roberto Monducci, Linda Laura Sabbadini - lstat, Roma
COMPORTAMENTI SOCIALI, RISULTATI ECONOMICI
17.40 - Enrico Di Pasquale - Fondazione Leone Moressa
L'IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE
18.05 - Maurizio Ambrosini - Università di Milano
TRA MARGINALITÀ, ADATTAMENTO E INNOVAZIONE
18.30 - Gregorio De Felice - Ufficio Studi, Gruppo Intesa-San Paolo, Milano
I RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI
L'imprenditoria straniera in Toscana
18.55 - Stefano Casini Benvenuti - Direttore IRPET, Firenze
IL CASO CINESE
5° concorso "Neodemos e i Giovani"
19.20 - Premiazione dei vincitori