CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
Il “caso Galileo???. Una rilettura storica, filosofica, teologica
Firenze 26-30 maggio 2009
Scarica il programma in pdf
Data e luogo:
Firenze, 26-30 maggio 2009
Presentazione:
Galileo e Chiesa, processi finiti? Nonostante Papa Wojtila nel 1992 abbia riabilitato Galileo Galilei, riconoscendo che la sua condanna fu il frutto di una «tragica incomprensione reciproca tra lo scienziato pisano e i giudici dell'Inquisizione», il tormentato caso Galileo, ad oggi, non sembra ancora del tutto chiuso. Sulla vicenda manca ancora un giudizio storico globale, obiettivo e sereno che trascenda gli ostacoli psicologici e le polemiche sterili.
In questo contesto si inserisce il Convegno Internazionale di Studi Il "Caso Galileo". Una rilettura storica, filosofica, teologica, organizzato dall’Istituto Stensen dei gesuiti di Firenze diretto da Padre Ennio Brovedani, ideatore dell’iniziativa.
L’inaugurazione del Convegno si svolgerà con l’incontro pubblico di martedì 26 maggio nella suggestiva cornice della basilica di Santa Croce – dove si trova la tomba di Galileo – alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e di altre numerose autorità. L’apertura dei lavori è affidata alle Lectiones Magistrales di Paolo Rossi (Università di Firenze e Accademia dei Lincei) e Nicola Cabibbo (presidente della Pontificia Accademia delle Scienze), cui seguirà un buffet inaugurale, una performance musicale e la lettura di estratti significativi da testi galileiani.
Da mercoledì 27 a venerdì 29 maggio il Convegno proseguirà al Palacongressi, dove interverranno i massimi esperti e studiosi mondiali della tematica in questione (teologi, storici, filosofi). La questione galileiana sarà affrontata nella sua ampiezza strorica: dalla condanna anticopernicana del 1616 al processo del 1633, dalla genesi del "Caso Galileo" (nella cultura italiana, francese e inglese del '600) alla sua lettura tra Otto e Novecento, fino alla "riabilitazione" del 1992.
L’evento finale, chiuso al pubblico, si terrà sabato 30 maggio a Villa Il Gioiello ad Arcetri (Firenze), l’ultima dimora di Galileo, dove, in mattinata, Evandro Agazzi, Paolo Galluzzi, Paolo Prodi e Adriano Prosperi si confronteranno sul "Caso Galileo" nella contemporaneità e sui rapporti tra Chiesa e ricerca tecno-scientifica. Il resto della giornata sarà invece dedicato alla visita della cittadinanza alla Villa e al parco, e a una serie di eventi legati all’astronomia realizzati in collaborazione con il vicino osservatorio di Arcetri.
La manifestazione è realizzata in occasione dell'Anno Internazionale dell’Astronomia, proclamato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) – che ha accolto la risoluzione proposta dal Governo Italiano nel 2003 e avanzata dall'UNESCO nel dicembre 2005 – a memoria dei 400 anni (1609) dall’utilizzazione astronomica da parte di Galileo Galilei del cannocchiale, che comportò la scoperta dell'esistenza di nuovi fenomeni e corpi celesti contribuendo all’affermazione di una nuova concezione dell’universo.
Il progetto ha ottenuto il consenso e la partecipazione di 18 autorevoli Istituzioni, rappresentative di importanti settori della vita culturale e scientifica, storicamente coinvolte in una vicenda e in un evento che hanno fortemente caratterizzato l’intelligenza e la creatività italiane, innescando tuttavia tensioni mai completamente risolte nei rapporti tra la Chiesa e diversi ambiti della produzione intellettuale. Esse costituiscono il Comitato Istituzionale.
Convegno Internazionale di Studi
Il "Caso Galileo". Una rilettura storica, filosofica, teologica
GIORNATA INAUGURALE
Martedì 26 maggio 2009, ore 17.00 - Basilica di Santa Croce
Lectiones magistrales: Paolo ROSSI e Nicola CABIBBO
PRIMA GIORNATA
Mercoledì 27 maggio 2009 - Palazzo dei Congressi
Mattino - I sessione: Cosmologia e teologia: la condanna del 1616
Presiede Cesare Vasoli
09.30 |
Censura ecclesiastica e filosofia naturale negli anni di Galileo |
Vittorio Frajese |
10.00 |
Il copernicanesimo e la teologia |
Mauro Pesce |
10.30 |
Coffee-break |
|
11.00 |
Des nouveautés célestes aux textes sacrés |
Maurice Clavelin |
11.30 |
Teologie a confronto: Bellarmino, Campanella, Foscarini |
Paolo Ponzio |
12.00 |
The Jesuits: Transmitters of Galilean Science |
Rivka Feldhay |
12.30 |
Discussione |
|
Pomeriggio - II sessione: I due processi: premesse e contesti
Presiede Isabelle Pantin
15.00 |
Natura e Scrittura |
Pietro Redondi |
15.30 |
Il processo del 1633 |
Annibale Fantoli |
16.00 |
I meccanismi di controllo sociale e il sistema di protezione: i Farnese di Roma e Galileo |
Federica Favino |
16.30 |
Coffee-break |
|
17.00 |
"Mirabile e veramente angelica dottrina": Galileo e l'argomento di Urbano VIII |
Luca Bianchi |
17.30 |
Discussione |
|
SECONDA GIORNATA
Giovedì 28 maggio 2009 - Palazzo dei Congressi
Mattino - I sessione: La genesi del "Caso Galileo" I
Presiede Maurice Clavelin
09.30 |
Il "Caso Galileo" nella cultura italiana del '600 |
Franco Motta |
10.00 |
Il "Caso Galileo" nella cultura inglese del '600 |
Franco Giudice |
10.30 |
Coffee-break |
|
11.00 |
Les premiers effets de l'"Affaire Galilée" chez les libertins et philosophes français |
Isabelle Pantin |
11.30 |
Galileo as the unpunished artist. Peirec's argument |
Horst Bredekamp |
12.00 |
Galileo e l'accomodatio copernicana |
Michele Camerota |
12.30 |
Discussione |
|
Pomeriggio - II sessione: La genesi del "Caso Galileo" II
Presiede Michele Ciliberto
15.00 |
Il "Caso Galileo" e la riflessione teologica |
Jean-Robert Armogathe |
15.30 |
L'attività scientifica nell'ottica dei censori ecclesiastici, dalla Licet ab initio (1542) alla Sollicita ac provida (1753) |
Ugo Baldini |
16.00 |
L’Illuminismo e il "Caso Galileo" |
Vincenzo Ferrone |
16.30 |
Coffee-break |
|
17.00 |
Il "Caso Galileo" e il Sant'Uffizio 1820-1822: fine della controversia? |
Francesco Beretta |
17.30 |
Discussione |
|
TERZA GIORNATA
Venerdì 29 maggio 2009 - Palazzo dei Congressi
Mattino - I sessione: Il "Caso Galileo": l'Ottocento
Presiede Sergio Givone
09.30 |
Galileo e Bruno "martiri del libero pensiero" |
Michele Ciliberto |
10.00 |
Galileo e le passioni del Risorgimento |
Massimo Bucciantini |
10.30 |
Coffee-break |
|
11.00 |
Il caso Galileo ed i neotomisti dell’Ottocento |
Luciano Malusa |
11.30 |
The "Galileo Affair" and the "question biblique" |
Claus Arnold |
12.00 |
La représentation de Galilée dans la peinture du XIXe siècle |
François de Vergnette |
12.30 |
Discussione |
|
Pomeriggio - II sessione: Il "Caso Galileo": il Novecento
Presiede Jean-Robert Armogathe
15.00 |
Galilée et Bellarmin entre Duhem et Feyerabend |
Jean-François Stoffel |
15.30 |
Galileo during the Nazi Time |
Volker R. Remmert |
16.00 |
Il Vaticano II, Paschini e Galileo |
Alberto Melloni |
16.30 |
Coffee-break |
|
17.00 |
Galileo judged: Urban VIII to John Paul II |
George Coyne |
17.30 |
Discussione |
|
EVENTO CONCLUSIVO
Sabato 30 maggio 2009, ore 10.30 - Villa Il Gioiello, Arcetri
Galileo oggi: intervengono Evandro Agazzi, Paolo Galluzzi, Paolo Prodi, Adriano Prosperi.