Res Publica
Il peso di un ambiguo passato, il riproporsi a modello di un nuovo sogno americano, la crisi degli schemi tradizionali nelle forme del movimentismo e delle derive populiste. Ma soprattutto le grandi responsabilità che incombono sulle nuove generazioni, chiamate finalmente ad un ruolo di necessario protagonista nella costruzione del mondo che sarà.
4 film tra riflessioni storiche e nuove prospettive, 4 incontri con professori universitari, giornalisti, scrittori e registi per cercare le chiavi di lettura di un delicato periodo storico, perennemente in bilico tra un “ingombrante??? passato e un futuro fatto di straordinarie incertezze.
PROGRAMMA
Venerdì 3 aprile – ore 21.00
L'esercizio del potere: la casta e la politica
Il Divo di Paolo Sorrentino (Ita 2008, 110 min)
intervengono:
Sandro Rogari - Prorettore alla didattica e Professore Ordinario di storia contemporanea, Università di Firenze.
Libera – Associazione contro tutte le mafie
Venerdì 10 aprile – ore 21.00
Antipolitica e movimenti organizzati. La democrazia dal basso e le derive populiste.
Checosamanca di Alice Rohrwacher, Andrea Segre, Francesco Cressati,
Enrico Cerasuolo, Sergio Fergnachino, Andrea D’Ambrosio, Marco Berrini,
Martina Parenti, Nicola Zucchi, Chiara Bellosi (Ita 2006, 95’)
serata dedicata al regista Marco Berrini
Intervengono:
Emilio Targia - caporedattore di Radio Radicale, autore di “Chi ha paura di Beppe Grillo????
Alcuni registi del film
Venerdì 17 aprile – ore 21.00
Rinnovamento della politica: i giovani impegnati in politica come speranza e investimento per il futuro
Politica Zero di Massimo Coppola, Giovanni Giommi e Alberto Piccinini (Ita 2006, 118’)
Intervengono:
Matteo Renzi – Presidente Provincia di Firenze
Federico Tondi – Consigliere Provinciale di Firenze
Giovedì 23 aprile – ore 21.00
Futuro e speranza in politica - Il sogno americano
Bobby di Emilio Estevez (Usa 2006, 114 min)
Intervengono:
Gregory Alegi - Docente di Storia e Istituzioni dell’America del Nord, Univ. Luiss di Roma
Jane Fogarty – California State University Florence
Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Bobby
Gli eventi della tragica notte del 1968 in cui Robert F. Kennedy venne
assassinato. Tra i saloni e i corridoi dell'Hotel Ambassador di Los
Angeles si intrecciano le vite di 22 distinti personaggi, testimoni
diretti di un momento storico di grande drammaticità. Sullo sfondo di
queste vite il carisma e la fine di Bob Kennedy, primo attore di
un'epoca caratterizzata da idealismi e temi irrisolti e attuali come
guerra, razzismo, sessismo e discriminazione..Un film fondato
sull’attesa di Robert Kennedy come oggi c’è l’attesa per un altro
presidente americano.
Il Divo
A Roma, all’alba, quando tutti dormono, c’è un uomo che non dorme.
Quell’uomo si chiama Giulio Andreotti. Pacato, sornione,
imperscrutabile, Andreotti è il potere in Italia da quattro decenni.
Alla soglia dei settant’anni, Andreotti è un gerontocrate che,
equipaggiato come Dio, non teme nessuno e non sa cosa sia il timore
reverenziale. Vive in simbiosi con il potere, come piace a lui, fermo
ed immutabile da sempre. Un film immaginifico, una farsa e al contempo
il dramma della realtà, l’opera più riuscita e innovativa del 2008
italiano.
Politica Zero
Le ultime elezioni politiche italiane raccontate attraverso la vita dei
4 candidati più giovani in lizza. Il racconto di un’esemplare storia
italiana ed europea che, abbracciando il quadro politico dall’estrema
destra all’estrema sinistra, dipinge un affresco in presa diretta sul
rapporto delle nuove generazioni con la politica. «Politica? Zero!
Questa era stata la risposta più gettonata alla nostra indagine
preparatoria sul rapporto tra i giovani e la politica. Cercavamo una
traccia della differenza tra la politica come spettacolo e la politica
come servizio per la collettività».
Checosamanca
Checosamanca è un film documentario “politico??? sullo stato presente
dell’Italia, che racconta questi anni confusi e tesi, mentre il nostro
Paese sta cambiando rapidamente. È un’opera collettiva di giovani
registi. Dalla Calabria dove sorgerà il favoloso ponte sullo stretto ai
rifiuti tossici in Veneto dalla lotta contro la privatizzazione
dell'acqua fino alla notte di Catania e ai suoi branchi di cani
randagi, feroci, teneri. E’ uno spaccato raro e prezioso di quello che
dovrebbe essere politica ma spesso non lo è, affidato alla buona
volontà, alle organizzazioni dal basso, ad un altro paese?
INFORMAZIONI:
Tutti gli spettacoli si terranno presso
Cinema Auditorium Stensen
Viale Don Minzoni 25/c – Firenze
INGRESSO LIBERO
Per info:
055/2767822
tel. 055/5535858
culturaq2@comune.fi.it
cinema@stensen.org
Res Publica:
Cineforum tematico del Quartiere 2
9° edizione, a cura di
Michele Crocchiola e Filippo Lazzerini con il contributo di Leonardo Bieber, la preziosa collaborazione di Irma Coccia e una doverosa citazione per gli amici di www.cinemaitaliano.info
Coordinamento film: Nadia Alpi
Grafica: Michele Ruini
Ufficio stampa: Antonio Pirozzi, Jacopo Storni
www.stensen.org
Un ringraziamento a:
La Feltrinelli per aver messo cortesemente a disposizione il film
“Checosamanca???
MTV Italia per aver messo a disposizione il film
“Politica Zero???
Presidente Consiglio di Quartiere 2
Gianluca Paolucci
Presidente Commissione Servizi Culturali
Leonardo Bieber