Dal 6 ottobre al 15 dicembre 2014
Che cos'è il cinema contemporaneo? Come sono fatti e che significati veicolano i film che vediamo oggi nelle sale? In che modo il cinema del nostro tempo si collega all'evoluzione tecnologica e geopolitica del mondo che ci circonda? Il cinema può ancora chiamarsi così o sta diventando qualcos'altro? Per rispondere a queste e altre domande vi proponiamo una serie di lezioni, ovvero un lungo viaggio nelle forme e nei miti del cinema di oggi, per percorrere e discutere quelle tendenze, quegli autori e quelle forme della cultura cinematografica che negli ultimi trent'anni, da più parti del mondo, hanno influenzato il nostro modo di percepire la realtà. Il corso è accessibile a tutti.
Sarà possibile iscriversi presso l'Istituto Stensen (viale don Minzoni 25) o presso la sede del Quartiere 2 (villa Arrivabene, piazza Alberti 1/a). Le lezioni si svolgeranno presso l'Auditorium dell'Istituto Stensen.
Giorno e orario delle lezioni: lunedì ore 21-23
Quota di partecipazione: euro 99.00
Numero partecipanti per fascia: minimo 30, massimo 100
PROGRAMMA:
6 ottobre
Lezione 1: L'America – Il cinema dopo il cinema: Avatar, Wall-E, Spiderman, Il cavaliere oscuro
13 ottobre
Lezione 2: L'America – Generi in transito: Harry Potter, The Prestige, American Pie, Borat
20 ottobre
Lezione 3: L'America – Gli autori: Gran Torino, Non è un paese per vecchi, Kill Bill, I Tenenbaum, Lei
27 ottobre
Lezione 4: L'America – Questioni di stile: Io non sono qui, Paranoid Park, Farhneit 9/11
3 novembre
Lezione 5: I giganti dell'Asia: Corea e Giappone: Ferro 3, Old Boy, The Host, La città incantata, Ring
10 novembre
Lezione 6: I giganti dell'Asia: Cina, Hong Kong, Iran: Breaking News, A Better Tomorrow, 2046, Una separazione
17 novembre
Lezione 7: L'Europa: le nuove onde del cinema francese: Otto donne e un mistero, Il profeta, L'enfant, La vita di Adele
24 novembre
Lezione 8: L'Europa: crisi e rinascite del cinema italiano: Il caimano, Tutta la vita davanti, Gomorra, La grande bellezza
1 dicembre
Lezione 9: In giro per l'Europa: La sposa turca, Il ritorno, Melancholia, Miracolo a Le Havre, Le vite degli altri
15 dicembre
Lezione 10: proiezione a sorpresa di un film
Docente: Marco Luceri (Dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo presso l’Università di Firenze, giornalista e critico cinematografico)