DANCING WITH MARIA di Ivan Gergolet (Argentina/Slovenia 2014, 75')
"La danza è per tutti"
Primo documentario selezionato alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia, dove si è aggiudicato il Premio Civitas Vitae. Distribuito da Exit Media.
Protagonista della storia è Maria Fux, la straordinaria ballerina argentina, 93 anni, precursora di uno stile di danza che ha fatto scuola in tutto il mondo. Nei suoi corsi ballano insieme danzatori di qualsiasi condizione ed estrazione sociale. Ora, dopo aver sperimentato e trasmesso agli altri per tutta una vita il suo metodo, Maria Fux ha preso in consegna un'ultima allieva, forse la più difficile: se stessa.
FESTIVAL E PREMI
- 71 Mostra del Cinema di Venezia, Settimana Internazionale della critica – Premio Civitas Vitae (Italia)
- FSF – Slovenian Film Festival (Slovenia)
- Zagabria Film Festival (Croazia)
- Cairo International Film Festival, Settimana Internazionale della critica (Egitto)
- Mar del Plata International Film Festival, Panorama, Proiezione Speciale (Argentina)
- Ventana Sur, Market Screening (Argentina)
- Goteborg International Film Festival, Music Non Stop (Svezia)
MARIA FUX
Maria Fux (Buenos Aires, 1922), danzatrice e danzaterapeuta argentina di grande esperienza artistica e pedagogica, svolge da 40 anni il lavoro di formazione alla danzaterapia in vari paesi dell’America e dell’Europa, nei quali è ampiamente praticato il suo metodo per il recupero psicofisico attraverso il movimento creativo in diverse situazioni di handicap. La sua carriera di ballerina inizia precocemente. Tra il 1954 e il 1960 è una delle prime ballerine del Teatro Colon di Buenos Aires. Svolge un’intensa attività di recital e seminari didattici in molte città dell’America Latina, dell’Europa e del Medio Oriente. Parla per la prima volta dell’importanza della danza come mezzo educativo ed espressivo per gli audiolesi, diventando un punto di riferimento per la formazione alla danzaterapia. Nel 1980 inizia la collaborazione in Italia con Lilia Bertelli e oggi molti operatori, medici e psicologi applicano il suo metodo nel trattamento di persone di varie età con problemi sensoriali (non vedenti, non udenti), sindrome di Down, disagio psicologico, sia a scopo riabilitativo che terapeutico.
Orari e prezzi:
Giovedì 26 febbraio ore 18.15 e 20.30 due proiezioni speciali organizzate con La Ruota delle Arti.
La proiezione delle 18.15 sarà seguita dall'incontro "La parola danza" con Barbara Turchi (La Ruota delle Arti) e Lorraine Trapman (Cooperativa Sociale Le Rose).
La proiezione delle 20.30 sarà preceduta da alcune performance danzanti in libreria, atrio e sala, con accompagnamento musicale di sassofono e contrabbasso, a cura della Ruota delle Arti.
Domenica 8 marzo ore 19.00 una proiezione speciale per la Festa della donna insieme alla Ruota delle Arti.
Alle 18.30 un evento di poesia danzata in libreria. Dopo il film l'incontro con l'attrice Martina Serban.
Controlla la nostra programmazione giorno per giorno sulla pagina dedicata.