Il rapporto tra religione e sessualità nelle diverse tradizioni religiose, ieri, oggi e domani.
L’epoca in cui viviamo esige alti livelli di comprensione della realtà religiosa circostante, così come richiede una qualità dell’informazione sulle tematiche religiose senza precedenti. Tuttavia, comprendere e approfondire una qualsivoglia questione socio-politico-religiosa richiede tempo, impegno e qualità. Requisiti, questi, sempre meno reperibili ai giorni nostri. Servono quindi nuovi spazi e nuovi contesti, in cui sia possibile far incontrare l’alta qualità dell’informazione con la scarsità del tempo disponibile alla formazione. Solo al seguito di una fase di informazioni, dunque, si potrà procedere verso una seconda e matura fase di approfondimento e discussione, costituendo così le premesse per la nascita di un luogo di informazione e riflessione.
Questa serie di cicli annuali di incontri formativi raccoglie tutti gli aspetti di questa sfida, ponendosi come obbiettivo principale quello di offrire ai suoi partecipanti una informazione di alto livello scientifico, in un tempo ragionevolmente contenuto, e in un contesto relazionale informale che agevoli l’impegno. Successivamente, verranno anche immaginate le occasioni per passare dall’informazione alla discussione.
Nelle diverse edizioni di questo progetto saranno affrontate da vicino – e con sempre maggiore analiticità – numerose tematiche rilevanti, a partire da come configuratesi e articolatesi in seno alle sei tradizioni religiose prese in esame:
- Islam
- Induismo/Taoismo
- Ebraismo
- Cristianesimo
- Confucianesimo
- Buddhismo
Per scaricare il programma clicca qui
13 febbraio - 20 marzo 2010
Ogni sabato alle ore 16
Sabato 13 febbraio (ore 16-19)
Alessandro Vanoli (Univ. di Bologna)
Il rapporto fra religione e sessualità nell’Islam
Sabato 20 febbraio (ore 16-19)
Francesco Sferra (Univ. l’Orientale di Napoli)
Il rapporto fra religione e sessualità nel Buddhismo
Sabato 27 febbraio (ore 16-19)
Piero Capelli (Università di Venezia)
Il rapporto fra religione e sessualità nell’Ebraismo
Sabato 6 marzo (ore 16-19)
Federico Squarcini (Univ. di Firenze, Univ. ‘La Sapienza’ di Roma)
Il rapporto fra religione e sessualità nell’India
Sabato 13 marzo (ore 16-19)
Ester Bianchi (Univ. di Perugia)
Il rapporto fra religione e sessualità nel Confucianesimo e nel Taoismo
Sabato 20 marzo (ore 16-19)
Prof. Don Cataldo Zuccaro (Pont. Univ. Urbaniana)
Il rapporto fra religione e sessualità nel Cristianesimo
AUDITORIUM STENSEN – Viale don Minzoni 25C – 50129 FIRENZE
055.576551 - segreteria@stensen.org - www.stensen.org
INGRESSO LIBERO