LE MANI SULLA CITTA'
di Francesco Rosi (Italia 1963, 105')
Soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria
Sceneggiatura: Francesco Rosi, Raffaele La Capria, Enzo Provenzale, Enzo Forcella
Fotografia: Gianni Di Venanzo
Montaggio: Mario Serandrei
Scenografia: Sergio Canevari
Musica: Piero Piccioni
Interpreti: Rod Steiger (Edoardo Nottola), Salvo Randone (Luigi De Angelis), Guido Alberti (Maglione), Angelo D'Alessandro (Balsamo), Carlo Fermariello (De Vita), Marcello Cannavale, Alberto Canocchia, Gaetano Grimaldi Filioli (amici di Nottola)
Restaurato da Cineteca Nazionale con la collaborazione di Société Cinématographique Lyre e Galatea.
Francesco Rosi
"C’è un’immagine del mio film che sembra essere all’origine della definizione dell’operazione Mani Pulite meritoriamente avviata e condotta nel Paese a opera della magistratura: i consiglieri comunali di Napoli, accusati di malgoverno e di corruzione, levano in alto le mani protestando la loro estraneità: le nostre mani sono pulite".
SALVATORE GIULIANO
di Francesco Rosi (Italia 1962, 123’)
Soggetto e sceneggiatura: Francesco Rosi, Suso Cecchi D'Amico, Enzo Provenzale, Franco Solinas
Fotografia: Gianni Di Venanzo
Montaggio: Mario Serandrei
Scenografia: Sergio Canevari, Carlo Egidi
Musica: Piero Piccioni
Interpreti: Frank Wolff (Gaspare Pisciotta), Salvo Randone (presidente della Corte), Federico Zardi (avvocato di Pisciotta), Pietro Cammarata (Salvatore Giuliano), Giuseppe Tei (giovane pastore), Cosimo Torino (Frank Mannino), Giuseppe Calandra (sottufficiale dei carabinieri), Renato Pinciroli (Pinciroli), Max Cartier (Francesco), Fernando Cicero (un bandito)
Restaurato da Cineteca di Bologna presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, in associazione con The Film Foundation. Con il contributo di Hollywood Foreign Press Association e The Film Foundation.
Francesco Rosi
"Con Salvatore Giuliano avevo trovato un mio modo di fare cinema della realtà: porre delle domande a un pubblico che volevo partecipe e attivo, non passivo spettatore. La Sicilia e la mafia, lo Stato italiano, la Sicilia, i siciliani e la mafia, la collusione tra la mafia e alcuni personaggi delle istituzioni, della politica, delle Forze di Polizia. Domande ancora senza risposte certe, se il primo dei misteri italiani, l’uccisione di Salvatore Giuliano, e la prima strage politica, Portella della Ginestra, sono ancora in parte rimasti misteri".
PREZZI
sere e festivi: € 7,50 intero; € 6,00 ridotto (under 30, mercoledì feriali, Carta Più Feltrinelli, dipendenti Unipol)
pomeriggi: € 6,00 intero; € 4,50 ridotto (under 30, over 60, Carta Più Feltrinelli, dipendenti Unipol)
gratis under 16



